Microsfere di Ceramica
Le microsfere di ceramica sono abrasivi di alta qualità impiegati per la finitura superficiale, la pulizia e il trattamento di materiali metallici e plastici. Grazie alla loro struttura sferica e alla durezza elevata, le microsfere di ceramica per sabbiatura garantiscono risultati uniformi senza alterare le dimensioni dei pezzi. I suoi utilizzi principali vanno dal settore aerospaziale, passando per quello automobilistico, medicale e dell’ingegneria meccanica, dove vengono utilizzate per operazioni di pulizia, satinatura, lucidatura e pallinatura.
La sabbiatura con microsfere di ceramica assicura superfici lisce, pulite e prive di contaminazioni, migliorando l’adesione dei rivestimenti successivi.
Le microsfere di ceramica sono utilizzate come abrasivo per applicazioni di sabbiatura e preparazione delle superfici. Le sfere in ceramica sono un abrasivo durevole che offre un'efficace pulizia senza contaminazione della superficie per fornire una finitura satinata liscia. Sono adatte per sabbiare la superficie di tutti i tipi di acciaio, alluminio e altre leghe non ferrose per rimuovere ossido, ruggine, sabbia, rivestimenti e bave.
Sono utilizzate per la pulizia di molte parti industriali come stampi e trafile, parti di motori, componenti di macchine per turbine, componenti in acciaio saldato, metalli forgiati e fusi. Vengono anche utilizzate per applicazioni di finitura superficiale quando è richiesta una superficie metallica satinata.
Principali impieghi delle microsfere di ceramica
In applicazioni industriali che richiedono elevata precisone e finitura controllata, sono utilizzate prevalentemente microsfere in ceramica.
Nei settori aerospaziale e automobilistico la sabbiatura con microsfere di ceramica consente di preparare superfici per trattamenti protettivi e verniciatura. Nel settore medico o degli stampi la sabbiatura con microsfere di ceramica assicura la rimozione di bave, residui di lavorazione e impurità senza alterare le dimensioni del pezzo. Nel settore navale, ferroviario e della produzione di alluminio le microsfere di ceramica per sabbiatura rappresentano un’opzione per finitura ad alto valore.
Tipologie e caratteristiche delle microsfere di ceramica
Le microsfere di ceramica si distinguono per la forma perfettamente sferica, elevata durezza e stabilità al consumo: queste proprietà le rendono ideali per la sabbiatura di materiali che necessitano un abrasivo ad alte prestazioni. Le varie granulometrie disponibili permettono di adattare il processo superficiale al materiale trattato: acciaio saldato, metalli forgiati, leghe leggere. Inoltre, sono prive di ferro libero e non rilasciano particelle contaminanti, garantendo così finiture pulite e adatte a trattamenti successivi.
Scheda tecnica
- Materiale: ossido di zirconio e allumina
- Forma: sferica, densità uniforme
- Durezza: 7 Mohs
- Granulometria: da 45 µm a 850 µm
- Colore: bianco opaco
- Compatibilità: impianti a pressione e a depressione
- Utilizzi principali: pulizia, finitura, shot peening, preparazione superfici
- Settori: aerospaziale, automotive, medicale, meccanico, stampaggio plastico




