Rugosimetro PS 10

Availability: Disponibile a magazzino
SKU
PerthometerPS10
Precisione Portatile per Misurazioni di Superficie Perfette

Rugosimetro portatile e compatto per misurazione precisa e a norma della rugosità e relativa documentazione secondo il procedimento di misura del profilo.

Grazie alla sua capacità di analizzare con precisione le micro-irregolarità di superfici metalliche, plastiche, ceramiche e di altri materiali, consente di verificare conformità agli standard richiesti e migliorare i processi produttivi. 

Leggi di più

Semplicissimo e intuitivo, non richiede alcuna formazione. Salvataggio dei programmi di misurazione. Selezione automatica cut-off. Pulsante Start + tasto Home per l'accesso diretto alla schermata iniziale. Accesso rapido alle funzioni desiderate grazie all'archivio Favoriti sul display

Il rugosimetro è uno strumento indispensabile per la misurazione della rugosità superficiale, ampiamente utilizzato in settori come la meccanica, l'industria manifatturiera e il controllo qualità.
Il rugosimetro permette di calcolare parametri cruciali come Ra, Rz e Rt, fornendo dati essenziali per garantire qualità, affidabilità e durata dei componenti.

Il rugosimetro si divide in due tipologie principali il rugosimetro portatile  ed il rugosimetro da banco.
Il portatile è utilizzato nei settori dove il controllo qualità e i test vengono fatti principalmente sulla linea di produzione, lo strumento da banco è invece utilizzato da laboratori o grandi enti che si occupano di controllo qualità.
Utilizzare un rugosimetro, testando direttamente sul campo i pezzi appena lavorati, permette di conoscere in tempo reale il risultato del lavoro appena svolto, andando immediatamente a correggere eventuali problemi o dati non corretti, diminuendo tempi morti e ritardi.

Scheda tecnica rugosimetro

·       Range di misura: 0-350 μm (0-13,78 mils)

·       Tastatore: Tastatore a stilo induttivo di tipo “skidded”, punta stilo 2 μm (80 μin), misurazione forza ca. 0,7 mN

·       Parametri: DIN/ISO - Ra, Rq, Rz, Rmax, Rp, Rpk, Rk, Rvk, Mr1, Mr2, A1, A2, Vo, Rt, R3z, RPc, Rmr, RSm, Rsk, CR, CF, CL, R, AR, Rx,

·       Risoluzione: 8 nm (0,315 μin)

·       Filtro: Filtro di profilo con correzione di fase (filtro gaussiano) conforme a DIN EN ISO 16610-21 (precedentemente ISO 11562), filtro speciale conforme a DIN EN ISO 13565-1, Filtro Is conforme a DIN EN ISO 3274 (disattivabile)

·       Cut-off (Ic): 0,25 mm, 0,8 mm, 2,5 mm; automatico (0,010”; 0,030”; 0,100”)

·       Lunghezza di traslazione (Lt): 1,5 mm, 4,8 mm, 15 mm; automatico (0,06”; 0,192”; 0,6”)

·       Lunghezza di traslazione (secondo MOTIF): 1 mm, 2 mm, 4 mm, 8 mm, 12 mm, 16 mm (0,040”; 0,080”; 0,160”; 0,320”; 0,480”; 0,640”)

·       Numero (n) di lunghezze di campionamento: Selezionabile: da 1 a 16

·       Lunghezza di valutazione (In): 1,25 mm, 4,0 mm, 12,50 mm (0,050”, 0,15”, 0,50”)

Come funziona il rugosimetro

Il rugosimetro è uno strumento utilizzato per misurare la rugosità superficiale di diversi materiali, fornendo dati essenziali per il controllo qualità e l’ottimizzazione dei processi produttivi.
Il rugosimetro opera attraverso un sensore, spesso dotato di una punta diamantata, che scorre lungo la superficie da analizzare. Durante il movimento, il sensore registra le micro-irregolarità e trasforma i dati raccolti in un segnale digitale. Successivamente, il dispositivo elabora il segnale per calcolare parametri specifici come Ra (rugosità media aritmetica), Rz (altezza massima del profilo) e Rt (altezza totale del profilo).

Il rugosimetro portatile è particolarmente apprezzato per la sua praticità e leggerezza, ideale per chi lavora direttamente sul campo. D’altro canto, il rugosimetro digitale da banco rappresenta una soluzione avanzata per chi necessita di analisi dettagliate e risultati estremamente precisi in laboratorio. Entrambi i modelli garantiscono precisione, affidabilità e semplicità d’uso.

Utilizzare un rugosimetro consente di migliorare la qualità dei processi produttivi, rispettare gli standard tecnici e ridurre i difetti dei componenti.
Il rugosimetro è utilizzato in vari settori industriali, dove la rugosità delle superfici trattate è fondamentale, dalle trafilerie e le acciaierie, arrivando a tutta l’industria manifatturiera che lavora i materiali per realizzare i più disparati prodotti.

Rugosimetro PS 10
Rugosimetro PS 10