
Le operazioni di airblasting, ossia la sabbiatura ad aria compressa, richiedono un controllo meticoloso di diversi parametri per garantire risultati ottimali.
L’efficacia del processo dipende da fattori chiave come pressione, diametro dell’ugello, gestione della polvere, grado di pulizia e rugosità superficiale.
Comprendere il “perché” di ogni parametro aiuta a migliorare qualità, efficienza e sicurezza del trattamento, assicurando il rispetto delle specifiche tecniche richieste dal cliente o dalla norma di riferimento.
Perché il monitoraggio preciso è fondamentale
Controllo della pressione
La pressione dell’aria determina la velocità e la forza con cui il materiale abrasivo colpisce la superficie.
Una pressione costante garantisce uniformità di trattamento, evita danneggiamenti al substrato e ottimizza il consumo di abrasivo.
Un monitoraggio accurato della pressione all’ugello è essenziale per mantenere condizioni operative ottimali e assicurare la ripetibilità dei risultati.
Diametro dell’ugello
Il diametro dell’ugello influisce direttamente sulla velocità, la distribuzione e l’energia cinetica dell’abrasivo.
Un ugello troppo usurato o non calibrato riduce l’efficienza, aumenta il consumo e peggiora la qualità della superficie.
Inoltre, la scelta del diametro deve essere coerente con la capacità del compressore, per garantire una pressione sufficiente all’ugello e mantenere la produttività prevista.
Misurazione della polvere
Il controllo della polvere residua sulle superfici sabbiate è fondamentale in tutti i casi in cui la pulizia e la salubrità ambientale sono prioritarie.
La quantità di polvere residua influisce non solo sull’adesione del rivestimento, ma anche sulla sicurezza dell’operatore e sulla qualità dell’ambiente di lavoro.
La misurazione di questa variabile richiede strumenti specifici e personale esperto, poiché l’interpretazione dei risultati può essere complessa e soggetta a variabilità.




Misurazione della pulizia superficiale
Il grado di pulizia raggiunto dopo la sabbiatura condiziona direttamente la durata e l’adesione del rivestimento.
Un controllo preciso consente di verificare che la superficie sia effettivamente pronta per il trattamento successivo.
Poiché la percezione visiva può variare da operatore a operatore, è necessario utilizzare strumenti oggettivi e certificati ISO per ottenere risultati coerenti e affidabili.
Misurazione della rugosità
La rugosità superficiale definisce la capacità di ancoraggio del rivestimento.
Una misurazione accurata consente di raggiungere il profilo ottimale per migliorare l’adesione, ridurre i consumi di vernice e garantire la resistenza meccanica prevista.
Integrazione di strumenti avanzati per un monitoraggio completo
Per garantire un controllo preciso e standardizzato in ogni fase del processo di sabbiatura ad aria compressa, è fondamentale integrare strumenti di misura professionali:
Manometro
Permette il monitoraggio accurato della pressione all’ugello, assicurando condizioni operative stabili e uniformità di trattamento superficiale.
Dust Test Kit
Essenziale per verificare la presenza di polvere residua dopo la sabbiatura.
Garantisce che le superfici rispettino i requisiti di pulizia richiesti da normative e specifiche di rivestimento.
WA Clean
Dispositivo automatico e certificato ISO, che misura in modo rapido e oggettivo il grado di pulizia della superficie.
Offre risultati immediati e comparabili, eliminando la soggettività dell’ispezione visiva.
Rugosimetro
Strumento portatile ad alta precisione per la misura della rugosità superficiale.
Fornisce una grande quantità di parametri e profili, consentendo l’ottimizzazione del processo di sabbiatura in base al tipo di substrato e al rivestimento da applicare.




Il Ruolo dei Caschi da Sabbiatura: Sicurezza, Comfort e Performance Operativa
Nelle operazioni di sabbiatura ad aria compressa, la sicurezza dell’operatore è tanto importante quanto la qualità del trattamento superficiale.
Tra le attrezzature fondamentali, il casco o respiratore da sabbiatura riveste un ruolo centrale: protegge dalle proiezioni di abrasivo, dal rumore, dalla polvere fine e assicura una respirazione sicura anche in ambienti altamente contaminati.
Un casco professionale non è soltanto un dispositivo di protezione individuale (DPI): è uno strumento operativo strategico che migliora la produttività, riduce l’affaticamento dell’operatore e garantisce costanza nei risultati di sabbiatura.
Perché il casco da sabbiatura è fondamentale?
- Protezione totale del volto e delle vie respiratorie grazie a materiali resistenti agli impatti ad alta velocità.
- Riduzione dell’esposizione a polveri pericolose (inclusi particolati sottili e residui abrasivi).
- Maggiore comfort che si traduce in sessioni lavorative più lunghe e di qualità superiore.
- Migliore visibilità per operazioni più precise e uniformi.
- Conformità alle normative DPI per operare in sicurezza su cantieri e impianti.
La soluzione GVS: il casco da sabbiatura NOVA 3
Tra i dispositivi più affidabili e apprezzati nel settore, la linea GVS, e in particolare il Casco per Sabbiatura NOVA 3, rappresenta lo standard più elevato in termini di prestazioni e sicurezza.
Progettato per i professionisti della sabbiatura, il NOVA 3 offre caratteristiche che lo distinguono nettamente dalla maggior parte dei caschi presenti sul mercato.
Caratteristiche che rendono il NOVA 3 un riferimento nel settore
1. Massima protezione
Il guscio rigido resiste a impatti ad alta velocità, mentre la visiera a più strati assicura una protezione costante anche in condizioni operative estreme. Inoltre il casco certificato EN397, garantisce conformot e standard elevati di sciurezza in ogni situazione.
2. Comfort ergonomico
L’interno completamente imbottito, regolabile e ventilato riduce l’affaticamento dell’operatore anche durante sessioni prolungate.
Il bilanciamento del peso è studiato per minimizzare il carico sul collo.
3. Sistema di respirazione avanzato
Il casco è compatibile con sistemi di aria respirabile certificati, garantendo:
- flusso d’aria costante, e climatizzata grazie al sistema C40 Climate Control,
- riduzione dell’appannamento della visiera,
- protezione dalle polveri più fini generate dalla sabbiatura.




4. Visibilità ottimizzata
La finestra extra-wide e le lenti intercambiabili consentono una visuale ampia e nitida, facilitando la precisione nelle operazioni di sabbiatura.
5. Manutenzione e ricambi semplificati
Il design modulare del NOVA 3 consente:
- sostituzione rapida della visiera,
- facile pulizia dei componenti,
- reperibilità immediata dei ricambi.
Perché scegliere i caschi GVS per le operazioni di airblasting
La combinazione tra ergonomia, protezione e compatibilità con sistemi di aria respirabile rende i caschi GVS la scelta ideale per:
- impianti di sabbiatura industriale,
- cantieri navali e strutture offshore,
- sabbiatura su carpenterie, serbatoi, ponti, tubazioni,
- operatori che necessitano di DPI avanzati per sessioni giornaliere di lunga durata.
Utilizzare un casco GVS non significa solo proteggersi: significa migliorare la qualità operativa, aumentare la produttività e ridurre gli infortuni e i fermi attività dovuti a DPI inadeguati.
Potenziare le performance con la consulenza tecnica
L’utilizzo di strumenti professionali deve essere affiancato da una consulenza tecnica specializzata, in grado di interpretare correttamente i dati raccolti e ottimizzare il processo di sabbiatura ad aria compressa in ogni sua fase.
I nostri consulenti forniscono supporto su:
- selezione e calibrazione degli strumenti di misura,
- interpretazione dei dati e analisi delle deviazioni operative,
- ottimizzazione dei parametri di pressione, portata e tempo di ciclo,
- formazione degli operatori e procedure di controllo qualità.
Grazie a questa combinazione di strumenti avanzati e competenze specialistiche, è possibile raggiungere standard elevati di efficienza, qualità e sicurezza nel processo di sabbiatura ad aria compressa.
Conclusioni
Il monitoraggio accurato delle operazioni di sabbiatura ad aria compressa rappresenta un pilastro fondamentale per la qualità dei trattamenti della superficie.
Attraverso strumenti di precisione come Pressure Gauge, Dust Test Kit, WA Clean e MarSurf PS10, i corretti DPI, abbinati a consulenza tecnica specializzata, è possibile ottenere:
- risultati costanti e certificabili,
- riduzione dei consumi di abrasivo e aria compressa,
- incremento dell’efficienza operativa,
- miglioramento della sicurezza e della qualità finale.
Investire nella precisione significa trasformare l’airblasting in un processo più controllato, performante e sostenibile, in linea con le esigenze dei settori industriali più avanzati.








