
La valutazione della pulizia della superficie è una fase critica nella preparazione dei materiali, prima dell’applicazione di rivestimenti o vernici.
La sua accuratezza influisce direttamente sulla qualità, l’adesione e la durabilità del trattamento.
Negli ultimi anni, il passaggio dai metodi tradizionali a strumenti di controllo avanzati ha rivoluzionato il modo in cui la pulizia e la contaminazione vengono misurate, garantendo risultati più affidabili, rapidi e conformi agli standard internazionali.
L’evoluzione della valutazione della pulizia
Tradizionalmente, il controllo della pulizia si eseguiva tramite lente d’ingrandimento x30, un metodo semplice ma soggetto a variabilità operatoria e interpretazione soggettiva.
Oggi, strumenti certificati ISO consentono una misurazione oggettiva e ripetibile, riducendo il rischio di errore umano e garantendo uniformità nei risultati tra operatori, linee produttive e sedi diverse.


Strumenti avanzati per una misurazione precisa e oggettiva della pulizia
L’innovazione tecnologica ha portato sul mercato una gamma completa di strumenti in grado di misurare pulizia, contaminazione e rugosità in modo preciso e conforme alle normative ISO 8501, ISO 8502 e ISO 8503.
- Dust Test Kit
Strumento indispensabile per rilevare e quantificare la presenza di polveri o residui sulla superficie prima del rivestimento.
Consente di verificare che il substrato sia libero da contaminanti che potrebbero compromettere l’adesione o la qualità del film protettivo - WA Clean
Dispositivo certificato ISO per la valutazione oggettiva del grado di pulizia superficiale.
Si calibra automaticamente sulla superficie e restituisce in pochi secondi un valore standardizzato di pulizia, eliminando la soggettività dell’ispezione visiva. - Lightening Magnifier
Lente illuminata ad alta precisione che offre visibilità ottimale e contrasto migliorato per individuare anche le più piccole imperfezioni o residui.
Ideale per ispezioni finali o controlli visivi in campo.
- ISO book
Supporto tecnico e visivo conforme alla norma ISO 8501-1, che mostra immagini e descrizioni ufficiali dei diversi gradi di pulizia (Sa 1 – Sa 3).
Consente agli operatori di confrontare in modo rapido e oggettivo la superficie sabbiata con i riferimenti riconosciuti a livello internazionale. - Kit Ispezione Sabbiatura
Un set completo di strumenti portatili per eseguire controlli professionali durante e dopo la sabbiatura.
Include strumenti per misurare rugosità, pulizia, spessore e contaminazione salina, garantendo una valutazione completa dello stato della superficie.
Perfetto per ispettori qualità, tecnici di cantiere e manutentori, il kit permette verifiche rapide e documentabili direttamente in campo. - Kit di prova Bresle
Progettato per la misurazione della contaminazione da sali solubili sulla superficie dopo sabbiatura, in conformità alla norma ISO 8502-6/9.
Il metodo Bresle consente di quantificare la presenza di cloruri, nitrati e solfati, sostanze che possono compromettere l’adesione del rivestimento e accelerare la corrosione.
Un kit pratico e affidabile, indispensabile per garantire che la superficie sia davvero pronta per la verniciatura o il trattamento protettivo. - Misuratore di Contaminazione Salina
Dispositivo elettronico portatile per la misura precisa e immediata dei sali solubili residui sulla superficie metallica.
Complementare al Kit Bresle, questo strumento fornisce letture digitali rapide e ripetibili, riducendo i tempi di analisi e migliorando la tracciabilità dei controlli.
È ideale per ambienti industriali e applicazioni dove la contaminazione salina può compromettere la performance del rivestimento (es. cantieristica navale, strutture offshore, serbatoi industriali).




Migliorare i processi con la consulenza tecnica
L’impiego di strumenti professionali è ancora più efficace se integrato con consulenza tecnica specializzata, capace di interpretare correttamente i dati e ottimizzare i processi di sabbiatura e trattamento.
I nostri Walue member offrono supporto in:
- validazione delle procedure di controllo della pulizia e contaminazione,
- formazione del personale tecnico,
- analisi delle cause di contaminazione o difetti di adesione,
- ottimizzazione dei processi di sabbiatura e rivestimento.
Grazie alla combinazione di strumenti certificati e competenze esperte, le aziende possono ottenere una gestione più efficiente, conforme e sostenibile del processo di preparazione superficiale.
Conclusioni
La precisione nella misurazione della pulizia e contaminazione superficiale è la chiave per garantire l’adesione e la durata del rivestimento nel tempo.
L’integrazione di strumenti come Dust Test Kit, WA Clean, Lightening Magnifier, ISO Book, Kit Ispezione Sabbiatura, Kit Bresle e Misuratore di Contaminazione Salina, unita alla consulenza tecnica specializzata, consente di raggiungere standard di qualità elevati e costanti.
Adottare queste tecnologie significa assicurare che ogni superficie sia pronta al 100%, rispettando le normative ISO e garantendo risultati affidabili, tracciabili e di lunga durata.









