Abrasivi

  1. Cilindretto As-Cut vs rodato: differenze e impatto nella pallinatura

    Il cilindretto è un abrasivo ampiamente utilizzato in applicazioni di preparazione superficiale e, in particolare, nella pallinatura.
    Tuttavia, non tutti i cilindretti sono uguali: esistono differenze sostanziali tra As-Cut e Rodato, che influiscono su prestazioni, finitura superficiale ed efficacia del trattamento.

    In questo articolo analizziamo le caratteristiche delle due tipologie, le applicazioni specifiche e perché è fondamentale conoscerne le differenze per garantire risultati affidabili.

    Leggi di più
  2. Il Cilindretto abrasivo e la pallinatura, un'accoppiata vincente

    Tra i diversi abrasivi utilizzati nei trattamenti di shot peening o pallinatura, il cilindretto ha conquistato una posizione di rilievo grazie alle sue caratteristiche uniche.
    Rispetto alla graniglia tradizionale, il cilindretto abrasivo offre performance superiori in termini di uniformità, durata e miglioramento della resistenza.

    Leggi di più
  3. Vantaggi Ambientali ed Economici degli Abrasivi in Acciaio Inox

    Tra le diverse tipologie di abrasivi utilizzati nella preparazione delle superfici, quelli in acciaio inox si distinguono per la loro durata, riutilizzo e impatto ridotto sull’ambiente. 
    Questo articolo analizza i benefici ambientali ed economici di questa tipologia di abrasivo, confrontandola con le alternative non riciclabili come il corindone e spiegandone il funzionamento nei processi di sabbiatura.

    Riutilizzo degli

    Leggi di più
  4. Capire le proprietà degli abrasivi: dimensione, durezza e qualità

    Nella sabbiatura, le proprietà degli abrasivi impiegati, come dimensione, durezza e qualità, determinano l’efficacia, l’efficienza e il successo complessivo del processo. 
    Comprendere come questi fattori influenzano le prestazioni della sabbiatura aiuta a scegliere il materiale più adatto, ottimizzare i risultati e prolungare la vita utile delle attrezzature. 
    In questa guida analizziamo l’importanza di ciascun aspetto e il loro impatto nella preparazione delle superfici.

    Leggi di più
  5. Le best practice per un uso sostenibile degli abrasivi nella preparazione delle superfici

    Gli abrasivi, come graniglia angolosa e corindone bianco, sono materiali di consumo che si degradano progressivamente durante l’uso.
    Per garantire risultati costanti e contenere i costi, è fondamentale controllare i parametri della sabbiatura e monitorare regolarmente lo stato del mix operativo.
    In questo articolo vedremo le migliori pratiche per un impiego sostenibile degli abrasivi, con l’obiettivo di ottenere la finitura desiderata, mantenere la ripetibilità e ridurre al minimo i costi di esercizio.

    Uso sostenibile degli abrasivi

    Pur essendo indispensabili nella preparazione

    Leggi di più
  6. Standard WA vs. SAE negli Abrasivi Metallici: Qual è la Scelta Migliore?

    Gli standard svolgono un ruolo fondamentale nel garantire coerenza, affidabilità e prestazioni nei trattamenti di preparazione delle superfici.
    Tra i più noti a livello industriale vi sono gli standard SAE (Society of Automotive Engineers) e quelli WA, sviluppati da Winoa, leader mondiale negli abrasivi metallici. 
    Comprendere le differenze tra questi due approcci è essenziale per scegliere il prodotto più adatto, soprattutto quando precisione e costanza dei risultati sono priorità.
    In questo articolo analizziamo nel dettaglio i due standard, con focus su come influenzano la qualità delle operazioni di sabbiatura.

    Leggi di più
  7. Il Riciclo degli Abrasivi Metallici: Sfide e Soluzioni a Livello Globale

    I principi del riciclo sono universali: massimizzare il ciclo di vita degli abrasivi e riutilizzare il materiale esausto. 
    Tuttavia, la loro applicazione pratica varia notevolmente da stato a stato, influenzata da fattori economici, normativi e logistici. 
    In questo articolo esploriamo i diversi approcci al riciclo degli abrasivi metallici, analizzando le sfide locali e le soluzioni innovative adottate in vari contesti internazionali.

    Leggi di più
  8. Guida agli Abrasivi Metallici Winoa: Graniglia Sferica, Angolosa e Prodotti Premium a Confronto

    Gli abrasivi metallici sono fondamentali in numerosi settori industriali per operazioni di preparazione delle superfici, pulizia e finitura. Conoscere le differenze tra graniglia sferica, angolosa e abrasivi premium è essenziale per scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze. Ogni tipologia di materiale ha caratteristiche specifiche che lo rendono ottimale per applicazioni differenti. In questa guida analizziamo nel dettaglio le tre categorie, evidenziandone i vantaggi e gli utilizzi ideali.

    Leggi di più
  9. Graniglia in acciaio vs Graniglia in Acciaio Inossidabile: Quale Abrasivo Scegliere?

    Gli abrasivi in acciaio inossidabile garantiscono prestazioni elevate in numerosi ambiti industriali, ma scegliere quale materiale sia il più adatto per la finitura può risultare complesso. 
    Ognuno di questi abrasivi ha caratteristiche specifiche che lo rendono più adatto a determinati utilizzi. 

    In questo articolo tecnico analizziamo in dettaglio le differenze tra graniglia in acciaio e graniglia in acciaio inossidabile, le applicazioni tipiche e i criteri per selezionare l’abrasivo più efficace in funzione del tipo di trattamento superficiale richiesto.

    Leggi di più
  10. Abrasivi in Acciaio Inossidabile: Composizione, Vantaggi e Applicazioni

    Conosciuti per la loro resistenza e prestazioni elevate, gli abrasivi in acciaio inossidabile sono composti principalmente da cromo e nichel, due elementi che ne influenzano in modo determinante l’efficacia. In questo articolo approfondiamo come la composizione chimica degli abrasivi in acciaio inossidabile ne migliora le prestazioni, i diversi tipi disponibili e le applicazioni industriali in cui offrono i maggiori vantaggi.

    Conosciuti per la loro resistenza e prestazioni elevate, gli abrasivi in acciaio inossidabile sono composti principalmente da cromo e nichel, due elementi che ne influenzano in modo determinante l’efficacia. In questo articolo approfondiamo come la composizione chimica degli abrasivi in acciaio inossidabile ne migliora le prestazioni, i diversi tipi disponibili e le applicazioni industriali in cui offrono i maggiori vantaggi.

    Leggi di più
Page