Blog

  1. Metalli ferrosi e non ferrosi: quali sono?

    I metalli ferrosi

    I metalli ferrosi includono acciaio dolce, acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, ghisa e ferro battuto. Questi metalli sono principalmente utilizzati per la loro resistenza alla trazione e durata, in particolare l'acciaio dolce che aiuta a sostenere i grattacieli più alti e i ponti più lunghi del mondo. È inoltre possibile trovare il ferro e le sue leghe ferrose nella costruzione di abitazioni, container industriali, tubazioni su larga scala, automobili, binari per ferrovie e trasporti, la maggior parte degli attrezzi che si usano in casa.

    A causa delle elevate quantità di carbonio utilizzate durante la loro creazione, la maggior parte dei metalli ferrosi e delle leghe ferrose sono vulnerabili alla ruggine quando esposti agli elementi. Mentre questo non è vero per il ferro battuto, che è così puro di ferro che resiste all'ossidazione, o all'acciaio inossidabile, che è

    Leggi di più
  2. Sabbia per granigliatrice, sabbia al quarzo, quale usare?

    Sabbia per granigliatrice, sabbia al quarzo, quale usare?

    Con l’espressione sabbia per sabbiatrice normalmente ci si riferisce in maniera generica al materiale abrasivo utilizzato nei diversi impianti di granigliatura, sia ad aria compressa sia a turbina.

    Che sabbia si usava per sabbiare? La sabbia silicea

    La sabbia silicea è sabbia comune, ma il suo nome chimico è biossido

    Leggi di più
  3. La preparazione per la pulizia superficiale abrasiva nella lavorazione dei metalli

    La preparazione per la pulizia superficiale abrasiva è un processo con un duplice obiettivo: rimuovere la ruggine o le incrostazioni dalla parte metallica e creare il miglior profilo di superficie possibile per l'adesione del rivestimento. 
    L'operazione di pulizia di superfici metalliche è essenziale per l'applicazione di vernice o di uno strato di plastica, garantendo la durata e la longevità del rivestimento.

    Leggi di più
  4. Gli strumenti di misura: guida su precisione, pulizia ed efficienza

    Nel mondo del trattamento e della preparazione della superficie, precisione, pulizia ed efficienza non sono semplici obiettivi: sono condizioni imprescindibili per garantire qualità, durabilità e performance dei rivestimenti.
    Raggiungere questi standard richiede una conoscenza profonda dei processi coinvolti, dalle tecniche di sabbiatura ad aria compressa alla misurazione della rugosità, dal controllo della pulizia alla gestione del mix operativo.

    Questa guida introduce una serie di articoli dedicati ai pilastri del trattamento superficiale moderno, fornendo un percorso chiaro e completo per padroneggiare ogni fase critica del processo.

    Leggi di più
  5. La differenza tra acciaio e ghisa

    Se lavorate nell'industria della sabbiatura, saprete che la scelta del materiale giusto per la vostra graniglia è cruciale per ottenere il risultato desiderato. Il materiale più comunemente utilizzato per la produzione di graniglia metallica è l'acciaio, ma anche la ghisa trova ancora spazio. Spesso le persone non sono sicure della differenza tra i due. In questo articolo, esploreremo le differenze tra acciaio e ghisa e come queste influenzino la scelta dell’abrasivo giusto per il vostro processo di granigliatura.

    Leggi di più
  6. La sabbiatura industriale: guida dettagliata su Macchinari, Processi e Consigli degli Esperti

    L'anatomia di una macchina granigliatrice

    Per fornire una guida dettagliata sulla sabbiatura industriale partiamo da un semplice quesito: conosci tutti i componenti chiave di una granigliatrice? Di seguito ecco una panoramica di tutti i componenti principali, utili per chiunque si approcci al mondo della sabbiatura industriale per la prima volta:

    Turbine: Spesso considerate il cuore della macchina, le turbine sono responsabili di spingere la graniglia in acciaio ad alte velocità. Il tipo e il numero di turbine possono influenzare significativamente l'efficienza e l’efficacia dell’intero processo di sabbiatura.

    Camera di Sabbiatura: Questa è l'area dove avviene l'azione.

    Leggi di più
  7. Migliorare la Pulizia Superficiale nei Trattamenti: integrare strumenti avanzati per la massima precisione

    La valutazione della pulizia della superficie è una fase critica nella preparazione dei materiali, prima dell’applicazione di rivestimenti o vernici.
    La sua accuratezza influisce direttamente sulla qualità, l’adesione e la durabilità del trattamento.

    Negli ultimi anni, il passaggio dai metodi tradizionali a strumenti di controllo avanzati ha rivoluzionato il modo in cui la pulizia e la contaminazione vengono misurate, garantendo risultati più affidabili, rapidi e conformi agli standard internazionali.

    L’evoluzione della valutazione della pulizia

    Tradizionalmente, il controllo della pulizia si eseguiva tramite lente d’ingrandimento x30, un metodo semplice ma soggetto a variabilità operatoria e interpretazione soggettiva.

    Oggi, strumenti certificati ISO consentono una misurazione oggettiva e ripetibile, riducendo il rischio di errore umano e garantendo uniformità nei risultati

    Leggi di più
  8. Ottimizzare le Operazioni di Sabbiatura ad aria compressa: l’importanza della precisione nel monitoraggio

    Le operazioni di airblasting, ossia la sabbiatura ad aria compressa, richiedono un controllo meticoloso di diversi parametri per garantire risultati ottimali.
    L’efficacia del processo dipende da fattori chiave come pressione, diametro dell’ugello, gestione della polvere, grado di pulizia e rugosità superficiale.

    Comprendere il “perché” di ogni parametro aiuta a migliorare qualità, efficienza e sicurezza del trattamento, assicurando il rispetto delle specifiche tecniche richieste dal cliente o dalla norma di riferimento.

    Leggi di più
  9. La differenza tra pallinatura e sabbiatura

    I termini sabbiatura e pallinatura in Italia vengono usati qualche volta come sinonimi ma in realtà descrivono due procedimenti ben distinti per il trattamento e la finitura delle superfici in differenti ambiti industriali.

    Che cos’è la sabbiatura?

    La sabbiatura è il procedimento che permette di rimuovere ed eliminare, tramite un getto di abrasivo e aria lanciato a grande velocità e a pressione molto elevata, impurità e scorie corrosive: vernici, ruggine, ossidi, sabbia e calamina. In questo modo si può preparare la superficie in maniera da creare la migliore adesione tra la superficie trattata ed il rivestimento che si andrà ad applicare o riapplicare sulla superficie.

    Per il procedimento di sabbiatura si utilizzano vari tipi di materiale abrasivo a seconda del risultato che si vuole ottenere

    Leggi di più
  10. Migliorare l’efficienza della sabbiatura: la gestione strategica del mix operativo

    La sabbiatura è uno dei processi fondamentali nel trattamento delle superfici. 
    La sua efficacia e produttività dipendono in larga misura dalla qualità del mix operativo: la combinazione dinamica delle particelle di abrasivo all’interno dell’impianto.

    Gestire correttamente questo mix significa ottenere un equilibrio perfetto tra potenza di pulizia, consumo di abrasivo e qualità di finitura.

    Leggi di più
Page