Blog

  1. L’importanza dei diversi trattamenti delle superfici metalliche, delle loro applicazioni e di come contribuiscono all'efficienza della produzione industriale.

    Il trattamento delle superfici metalliche è un aspetto essenziale della produzione industriale, che influisce sulla durata, l'efficienza e la qualità dei prodotti metallici. Questa panoramica esplora varie applicazioni chiave, ciascuna personalizzata in base a specifiche esigenze e sfide del settore.

    Leggi di più
  2. La sabbiatura industriale: guida dettagliata su Macchinari, Processi e Consigli degli Esperti

    L'anatomia di una macchina granigliatrice

    Per fornire una guida dettagliata sulla sabbiatura industriale partiamo da un semplice quesito: conosci tutti i componenti chiave di una granigliatrice? Di seguito ecco una panoramica di tutti i componenti principali, utili per chiunque si approcci al mondo della sabbiatura industriale per la prima volta:

    Turbine: Spesso considerate il cuore della macchina, le turbine sono responsabili di spingere la graniglia in acciaio ad alte velocità. Il tipo e il numero di turbine possono influenzare significativamente l'efficienza e l’efficacia dell’intero processo di sabbiatura.

    Camera di Sabbiatura: Questa è l'area dove avviene l'azione.

    Leggi di più
  3. I cilindri magnetici delle granigliatrici: Un'Innovazione specifica studiata per le fonderie

    Andiamo alla scoperta dei cilindri magnetici, e di come preservano l’integrità delle macchine granigliatrici in fonderia. 

    In fonderia la sabbiatura è un processo fondamentale per la preparazione delle superfici e la pulizia delle stesse. 
    Tuttavia, la presenza dei residui di lavorazione e della sabbia, rappresentano una sfida significativa, in quanto possono contaminare la

    Leggi di più
  4. Il processo di pulizia mediante sabbiatura: Scopri tutti i segreti


    Una Prospettiva in slow motion

    Questo video è stato disegnato per rivelare come ogni granulo ad alta velocità influenzi la superficie da pulire. L'energia cinetica si trasforma in potenza di pulizia all'impatto, evidenziando come ottenere una superficie pulita sia il risultato di milioni di queste interazioni piccole ma potenti.

    Leggi di più
  5. Il ruolo cruciale del separatore d’aria nelle granigliatrici

    Perché una separazione precisa è fondamentale per una sabbiatura efficace

    Nel campo della sabbiatura, un componente spesso trascurato ma di vitale importanza per l’efficacia dell’intero processo, è il separatore d’aria. In questo articolo parleremo in dettaglio di questo componente, concentrandoci sulla sua funzione, sulla necessità di accorgimenti precisi e su come influisca direttamente sulla pulizia nel processo di sabbiatura.


    Leggi di più
  6. La partnership tra Winoa e Qualloy: Una nuova collaborazione nel mercato delle polveri additive metalliche

    Qualloy: La rivoluzione nell’approvvigionamento delle polveri di metallo

    Winoa annuncia la sua partnership con Qualloy, tra i pionieri del marketplace b2b, che sta rivoluzionando il panorama degli acquisti delle polveri metalliche. 
    Questo accordo, in un mercato che vede le polveri metalliche additive in rapida crescita, ha lo scopo di settare nuovi standard qualitativi. 
    L’ incremento della domanda, in gran parte dovuto ai rivenditori e a settori come quello aerospaziale, l’automotive e quello medicale, è senza precedenti.

    Leggi di più
  7. Corindone per sabbiatrice: utilizzo e varietà

    Il Corindone è un ossido di alluminio che è presente in natura come minerale; in campo industriale viene utilizzato il corindone sintetico che è più economico rispetto a quello naturale e si ottiene con la fusione della bauxite.

    É un abrasivo non tossico, non contiene infatti silice libera e altri componenti dannosi per la salute, a differenza di altri prodotti più economici che sono utilizzati per la sabbiatura.

    La caratteristica principale del corindone è l’elevata durezza (9 Mohs: solo un punto inferiore al diamante) che garantisce un’eccezionale capacità abrasiva e la velocità nell’ottenere il risultato richiesto su qualsiasi tipo di materiale. Avendo un’alta resistenza all’impatto è particolarmente indicato quando nel processo di sabbiatura è previsto il riciclo dell’abrasivo.  I vari tipi e l’ampia gamma di granulometrie consentono di rispondere

    Leggi di più
  8. Sabbia per granigliatrice, sabbia al quarzo, quale usare?

    Sabbia per granigliatrice, sabbia al quarzo, quale usare?

    Con l’espressione sabbia per sabbiatrice normalmente ci si riferisce in maniera generica al materiale abrasivo utilizzato nei diversi impianti di granigliatura, sia ad aria compressa sia a turbina.

    Che sabbia si usava per sabbiare? La sabbia silicea

    La sabbia silicea è sabbia comune, ma il suo nome chimico è biossido

    Leggi di più
  9. Granigliatrice: cos'è? Gli impianti di granigliatura

    Cos’è un impianto di granigliatura?

    Gli impianti di granigliatura sono utilizzati in moltissimi ambiti industriali per le lavorazioni meccaniche, la pulizia, la finitura o il miglioramento della resistenza dei metalli.

    Il processo prevede di sottoporre il pezzo a un getto di graniglia metallica sferica o angolosa o di un altro abrasivo. Esistono diversi tipi di impianti di granigliatura: i più semplici sono quelli costituiti da sabbiatrici manuali ad aria compressa mentre gli impianti automatici sfruttano una turbina alimentata a motore per incrementare la velocità di uscita dell’abrasivo. Utilizzando un impianto di granigliatura si modifica la superficie del pezzo trattato che può subire diverse lavorazioni a seconda del suo utilizzo finale.

     

    Quali sono le applicazioni di un impianto di granigliatura?

    Leggi di più
  10. TCO, il pilastro della differenziazione di Winoa

    Il TCO (Total Cost of Operation), ovvero il "Costo Totale dell’Operazione" di sabbiatura, è uno dei pilastri della differenziazione di WINOA.

    La maggior parte delle aziende pensa di poter ridurre il costo delle operazioni di sabbiatura comprando abrasivi più economici. Il problema è che, in realtà, gli abrasivi rappresentano solo il 20% del costo totale delle operazioni di sabbiatura: quindi anche una riduzione nel costo d’acquisto della graniglia incide poco sul costo totale del processo.

    Esiste una soluzione più efficace? Sì, considerando tutti gli elementi coinvolti: manodopera, sabbiatrici, manutenzione, pezzi di ricambio, consumo, energia e rifiuti, oltre ovviamente all’abrasivo utilizzato.

    sandblasting</body>

    Leggi di più