La pallinatura o shot peening è un processo cruciale nella produzione e nella manutenzione delle parti in acciaio, in particolare di quelle sottoposte a tensioni e compressioni cicliche. L'acciaio, pur essendo altamente resistente alla compressione, è vulnerabile alla tensione ciclica, che può causare crepe superficiali e rotture. La pallinatura affronta questa sfida creando una tensione compressiva artificiale sulla superficie delle parti in acciaio, estendendo così la loro durata e permettendo la realizzazione di parti più leggere con prestazioni equivalenti.
Capire la pallinatura
La pallinatura consiste nel bombardare la superficie delle parti in acciaio con piccole sfere, tipicamente di dimensioni comprese tra S110 e S460, inclusi gli UFS (Ultra Fine Shot).
La disincrostazione nell'industria della lavorazione dei metalli, specialmente per bobine e lamiere, è un processo vitale dopo la laminazione. Dopo essere state sottoposte ad alte temperature durante la laminazione, bobine e lamiere sviluppano spesso uno strato di incrostazioni sulla loro superficie. Queste incrostazioni, se non rimosse, possono ostacolare l'ulteriore lavorazione e influenzare la qualità del prodotto finale. Sebbene i trattamenti con bagni acidi siano comunemente utilizzati, la sabbiatura è essenziale per massimizzare la rimozione delle incrostazioni e prolungare la vita dei bagni acidi.
La preparazione della superficie per il rivestimento dei tubi nell'industria petrolifera e del gas è un processo che richiede precisione e attenzione ai dettagli. Data la severità dei requisiti del settore, dove spesso si prevede che i tubi abbiano una durata superiore ai 25 anni, ogni aspetto del processo di preparazione diventa cruciale. Gli obiettivi doppi di questo processo sono rimuovere qualsiasi incrostazione o ruggine e creare il profilo superficiale più adatto per l'adesione del rivestimento.
Il trattamento delle superfici metalliche è un aspetto essenziale della produzione industriale, che influisce sulla durata, l'efficienza e la qualità dei prodotti metallici. Questa panoramica esplora varie applicazioni chiave, ciascuna personalizzata in base a specifiche esigenze e sfide del settore.
iConosci tutti i componenti chiave di una granigliatrice? Ecco una panoramica di tutti i componenti principali, utili per chiunque si approcci al mondo della sabbiatura per la prima volta:
• Turbine: Spesso considerate il cuore della macchina, le turbine sono responsabili di spingere la graniglia in acciaio ad alte velocità. Il tipo e il numero di turbine possono influenzare significativamente l'efficienza e l’efficacia dell’intero processo di sabbiatura.
• Camera di Sabbiatura: Questa è l'area dove avviene l'azione. Progettata per resistere all'impatto dei materiali abrasivi, la camera di sabbiatura è un componente fondamentale
Questo video è stato disegnato per rivelare come ogni granulo ad alta velocità influenzi la superficie da pulire. L'energia cinetica si trasforma in potenza di pulizia all'impatto, evidenziando come ottenere una superficie pulita sia il risultato di milioni di queste interazioni piccole ma potenti.
Perché una separazione precisa è fondamentale per una sabbiatura efficace
Nel campo della sabbiatura, un componente spesso trascurato ma di vitale importanza per l’efficacia dell’intero processo, è il separatore d’aria. In questo articolo parleremo in dettaglio di questo componente, concentrandoci sulla sua funzione, sulla necessità di accorgimenti precisi e su come influisca direttamente sulla pulizia nel processo di sabbiatura.
Qualloy:
La rivoluzione nell’approvvigionamento
delle polveri di metallo
Winoa annuncia la sua partnership con Qualloy, tra i pionieri del marketplace b2b, che sta rivoluzionando il panorama degli acquisti delle polveri metalliche. Questo accordo, in un mercato che vede le polveri metalliche additive in rapida crescita, ha lo scopo di settare nuovi standard qualitativi. L’ incremento della domanda, in gran parte dovuto ai rivenditori e a settori come quello aerospaziale, l’automotive e quello medicale, è senza precedenti.
Se lavorate nell'industria della sabbiatura, saprete che la scelta del materiale giusto per la vostra graniglia è cruciale per ottenere il risultato desiderato. Il materiale più comunemente utilizzato per la produzione di graniglia metallica è l'acciaio, ma anche la ghisa trova ancora spazio. Spesso le persone non sono sicure della differenza tra i due. In questo articolo, esploreremo le differenze tra ghisa e acciaio e come queste influenzino la scelta dell’abrasivo giusto per il vostro processo di granigliatura.