Standard WA vs. SAE negli Abrasivi Metallici: Qual è la Scelta Migliore?

Standard WA vs. SAE negli Abrasivi Metallici: Qual è la Scelta Migliore?

Gli standard svolgono un ruolo fondamentale nel garantire coerenza, affidabilità e prestazioni nei trattamenti di preparazione delle superfici.
Tra i più noti a livello industriale vi sono gli standard SAE (Society of Automotive Engineers) e quelli WA, sviluppati da Winoa, leader mondiale negli abrasivi metallici. 
Comprendere le differenze tra questi due approcci è essenziale per scegliere il prodotto più adatto, soprattutto quando precisione e costanza dei risultati sono priorità.
In questo articolo analizziamo nel dettaglio i due standard, con focus su come influenzano la qualità delle operazioni di sabbiatura.

Panoramica sugli Standard SAE 

Gli standard SAE sono nati nei primi anni del ‘900, durante l’ascesa dell’industria automobilistica americana, per iniziativa dei tre grandi produttori dell’epoca: Chrysler, General Motors e Ford.

  • Contesto Storico: Gli standard SAE furono sviluppati per garantire uniformità e compatibilità tra materiali e componenti utilizzati in produzione, assicurando risultati replicabili su scala industriale.
  • Caratteristiche Principali: Gli standard come S460 per le sferica e G14 per l'angolosa utilizzano unità imperiali e presentano specifiche abbastanza ampie, soprattutto in termini di durezza.

Esempio: La graniglia sferica S460 secondo lo standard SAE ha un range di durezza definito, ma sufficientemente ampio da generare variazioni nelle prestazioni a seconda del lotto o delle condizioni di produzione.

 

Introduzione agli Standard Winoa (WA) 

Winoa ha sviluppato i propri standard, WA, basandosi sul framework SAE ma con specifiche più restrittive, soprattutto in termini di range di durezza. 
L’obiettivo è garantire risultati più costanti, ripetibili e affidabili, a beneficio dei clienti che operano in settori ad alta precisione.

  • Allineamento con SAE: I prodotti WA seguono gli stessi codici degli standard SAE, ma sono sottoposti a criteri di qualità più severi.
  • Maggiore Precisione: Grazie a tolleranze più strette, gli abrasivi WA assicurano una prestazione più uniforme tra un lotto e l’altro, ideale per processi dove la costanza della granigliatura è essenziale.

Esempio: La graniglia sferica S460 secondo standard WA ha lo stesso codice SAE ma un range di durezza molto più preciso, che garantisce risultati più stabili nelle applicazioni industriali.

Quando Scegliere Abrasivi WA invece degli SAE 

Gli abrasivi Winoa (WA) possono essere utilizzati in molte applicazioni al posto dei prodotti SAE, migliorando la qualità e la ripetibilità dei trattamenti superficiali. Tuttavia, esistono casi in cui è obbligatorio rispettare gli standard SAE, ad esempio in alcune lavorazioni di shot peening certificato.

  • Flessibilità Applicativa: A meno che le specifiche tecniche non richiedano esplicitamente solo prodotti SAE, passare agli abrasivi WA permette di elevare le prestazioni senza compromettere la compatibilità.
  • Produzione di Precisione: Le specifiche ristrette degli standard WA obbligano i produttori a un maggiore controllo qualitativo, garantendo abrasivi ad alte prestazioni e più uniformi.

Consiglio tecnico: Nei settori dove uniformità e precisione sono critiche (aerospaziale, militare, automotive), l’utilizzo di abrasivi certificati WA riduce la variabilità nei risultati e migliora la qualità del processo.

Conclusioni e Supporto

Comprendere le differenze tra gli standard SAE e WA è fondamentale per scegliere l’abrasivo metallico giusto.
Mentre lo standard SAE offre una maggiore tolleranza e flessibilità, gli standard WA garantiscono prestazioni costanti, ideali per ambienti produttivi che richiedono elevata precisione.

Scegliendo abrasivi Winoa con standard WA, si ottengono:

·         Risultati più prevedibili

·         Minore variabilità tra i lotti

·         Maggiore efficienza nella granigliatura