Tra le diverse tipologie di abrasivi utilizzati nella preparazione delle superfici, quelli in acciaio inox si distinguono per la loro durata, riutilizzo e impatto ridotto sull’ambiente.
Questo articolo analizza i benefici ambientali ed economici di questa tipologia di abrasivo, confrontandola con le alternative non riciclabili come il corindone e spiegandone il funzionamento nei processi di sabbiatura.
Riutilizzo degli abrasivi in acciaio inox
L’acciaio inox può essere riutilizzato per centinaia o migliaia di cicli prima di raggiungere la fine della propria vita utile. Il riciclo avviene tramite la raccolta del materiale proiettato e il suo reinserimento nel processo di sabbiatura.
Durante l’uso, le particelle si riducono gradualmente di dimensione; un sistema di separazione ad aria elimina le frazioni troppo fini, mentre le particelle ancora efficaci vengono mantenute nella miscela operativa.
Quando l’abrasivo non è più utilizzabile, può essere avviato al riciclo come rottame metallico, chiudendo il ciclo produttivo.
In Winoa con la gamma Stelux, sviluppano abrasivi in acciaio inox specificamente progettati per garantire resistenza all’usura e alta riciclabilità.
Benefici ambientali degli abrasivi in acciaio inox
- Riduzione del consumo di materie prime
Riutilizzando lo stesso materiale più volte, si riduce la necessità di estrarre e lavorare nuove risorse, con un minor impatto legato alle attività minerarie e industriali. - Minimizzazione dei rifiuti
Gli abrasivi non riciclabili, come il corindone, devono essere smaltiti dopo un solo utilizzo. L’acciaio inox, invece, riduce drasticamente i volumi da smaltire. - Minore impronta di carbonio
Meno produzione e meno trasporti di nuovo materiale si traducono in emissioni di CO₂ inferiori.
Vantaggi economici
- Riduzione del costo per ciclo
Sebbene l’acciaio inox abbia un prezzo iniziale superiore, il numero di riutilizzi riduce notevolmente il costo unitario di sabbiatura. - Minori costi di smaltimento
Smaltire abrasivi monouso comporta spese di trasporto, discarica e gestione ambientale, costi quasi nulli con un abrasivo riciclabile. - Maggiore efficienza operativa
Meno sostituzioni di materiale e minore usura delle macchine significano tempi di fermo ridotti e processi più fluidi.
Confronto con abrasivi non riciclabili
Il corindone, pur offrendo buone prestazioni in alcune applicazioni, va sostituito dopo ogni uso. Nei sistemi chiusi, gli abrasivi in acciaio inox possono essere riutilizzati centinaia di volte, e per ottenere lo stesso risultato servirebbe oltre 10-15 volte più materiale non riciclabile.
Conclusione
Gli abrasivi in acciaio inox rappresentano una scelta vantaggiosa sia dal punto di vista ambientale che economico, soprattutto in impianti che ne permettono il riuso controllato.
Per identificare il prodotto più adatto in base al tipo di superficie e al profilo richiesto, è consigliabile affidarsi a fornitori specializzati o consultare schede tecniche dove è possibile trovare esempi di abrasivi in acciaio inox ad alte prestazioni.